La regola base sostiene che se il conducente di una vettura assicurata resta coinvolto, senza colpa, in un sinistro con un altro veicolo non assicurato, i danni li paga il FGVS (Fondo Garanzie Vittime della Strada). Cosa accade se ad essere mancante di assicurazione è chi deve essere risarcito? Lo Stato non può accordare un risarcimento ad un bene quando quest’ultimo si trovi in una situazione contra legem (contraria alla legge) e la lesione non può qualificarsi ingiusta visto che non si può tutelare chi ha concorso a causare il danno subito, adottando un comportamento a sua volta ingiusto.
Un caso simile è stato affrontato nel tribunale di Napoli, considerata una sentenza storica in quanto coinvolti nel sinistro ci sono anche dei passeggeri, che possono richiedere il risarcimento al FGVS.
Nel caso in cui entrambe le auto non sono assicurate avviene la stessa cosa: chi ha prodotto lo scontro non può richiedere un risarcimento, mentre i danni relativi all’altro veicolo, anche se privo di copertura assicurativa, sono a carico del Fondo vittime della strada.
Non ci resta che aspettare di vedere se il caso andrà in cassazione, nel frattempo se hai subito un incidente di questo tipo non esitare a contattare la sede Sos Incidente più vicina a te per una consulenza totalmente gratuita.
]]>Affidati a noi di Sos Incidente ▶️ CHIAMA ORA 02 36102580
–
Sos Incidente è sempre dalla parte del danneggiato ‼️
–
#sosincidente #risarcimentogarantitogratis #incidenticonveicolistranieri