
10 Apr Rc auto: cala l’uso della scatola nera, risparmi sempre meno vantaggiosi
Negli ultimi anni, l’adozione delle polizze RC auto con scatola nera ha subito un progressivo rallentamento.
Il motivo? Il vantaggio economico promesso si sta rivelando inferiore alle attese. Secondo i dati più recenti, l’utilizzo del dispositivo satellitare per il monitoraggio dello stile di guida e dei parametri del veicolo è sceso dal 20% nel 2018 al 18,1% nel 2024.
Diffusione geografica in calo, tranne al Sud
Il calo nell’adozione della scatola nera si registra in tutta Italia, ma con differenze marcate tra le regioni. Il Sud mantiene percentuali più alte per via dei costi assicurativi generalmente superiori. In Campania, ad esempio, il 45% degli automobilisti sceglie ancora questa soluzione, seguita da Calabria (29,3%), Puglia (28,1%) e Sicilia (25,9%).
Al Nord, dove i premi RC auto sono più contenuti, l’interesse per la scatola nera resta molto basso: Trentino-Alto Adige (3,8%), Friuli-Venezia Giulia (6,9%), Valle d’Aosta (8,3%) e Veneto (8,5%).
Perché si sceglie sempre meno?
I numeri parlano chiaro: i risparmi medi garantiti dalla scatola nera sono in netto calo. Secondo l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, nel primo semestre del 2024 il risparmio medio è stato di 65,9 euro, contro i 123,3 euro registrati nello stesso periodo del 2018. Il trend negativo riguarda anche le regioni del Sud, dove il vantaggio economico è passato da 338,7 euro a 197,3 euro.
Le assicurazioni lo utilizzano a favore del proprio cliente?
Abbiamo verificato, nel corso degli anni, che la scatola nera non viene quasi mai utilizzata a favore del proprio assicurato, ma i dati vengono letti quasi sempre per “trovare il pelo nell’uovo” e affibbiare al danneggiato un concorso di colpa. Forse è anche questo, uno dei motivi che ha creato una disaffezione del danneggiato a questo dispositivo che, sulla carta, può risultare molto utile?
SOS Incidente: al tuo fianco anche quando la scatola nera non basta
La scatola nera nasce per premiare chi guida bene, ma nella realtà non sempre garantisce la tutela o il risparmio promesso. Se sei stato coinvolto in un incidente e il dispositivo non ha registrato correttamente l’accaduto, oppure se stai affrontando un contenzioso con l’assicurazione, SOS Incidente è pronta ad aiutarti.
Contattaci per una consulenza gratuita e ottieni il supporto necessario per far valere i tuoi diritti e ricevere il giusto risarcimento.