06 Dic Doppia multa per il semaforo rosso: annullato uno dei verbali per equità
Un motociclista ha contestato due multe ricevute lo stesso giorno per aver attraversato un incrocio con il semaforo rosso. Entrambi i verbali erano stati elevati per violazione dell’art. 146/3 del Codice della Strada, che prevede una sanzione amministrativa per chi prosegue la marcia nonostante il semaforo o un agente del traffico indichino lo stop.
Le violazioni e la contestazione
Le infrazioni sono state documentate tramite apparecchiature di rilevamento, che hanno fotografato il motociclista mentre superava la linea di arresto e attraversava l’intersezione con il semaforo rosso. Nonostante la violazione sia stata accertata, il motociclista ha impugnato i verbali, sostenendo che le multe fossero eccessivamente onerose.
La decisione del Giudice
Il giudice ha riconosciuto la validità delle rilevazioni, ma ha ritenuto sproporzionato confermare entrambe le multe. Le violazioni, infatti, sono avvenute a poche ore di distanza l’una dall’altra, senza contestazione immediata. Questa circostanza ha portato il giudice a ritenere eccessivamente gravoso sanzionare entrambe le infrazioni. Per ragioni di equità, uno dei due verbali è stato quindi annullato, mentre l’altro è rimasto valido.
Un principio di equilibrio nelle sanzioni
La sentenza evidenzia l’importanza di un’applicazione delle sanzioni che tenga conto non solo della gravità dell’infrazione, ma anche delle circostanze specifiche, evitando un cumulo di multe che potrebbe risultare eccessivamente penalizzante per il trasgressore.
Se hai ricevuto multe che ritieni ingiuste o sproporzionate, **contattaci per ricevere assistenza**. Ti aiuteremo a valutare la situazione e a tutelare i tuoi diritti.