fbpx

Nuove regole del Codice della Strada: tutto ciò che è cambiato dal 14 Dicembre

SOS-Incidente-nuove-regole-codice-della-strada

Nuove regole del Codice della Strada: tutto ciò che è cambiato dal 14 Dicembre

A partire da sabato 14 dicembre, è entrata in vigore la riforma del Codice della Strada, introducendo numerose novità per garantire maggiore sicurezza e responsabilità sulle strade. Tra le modifiche principali, ci sono sanzioni più severe per chi guida in modo distratto o pericoloso, nuove regole per i monopattini e provvedimenti per la tutela degli animali.

Cellulare al volante

L’utilizzo dello smartphone mentre si guida sarà punito con multe che vanno da 250 a 1.000 euro, accompagnate dalla sospensione automatica della patente per almeno una settimana se si possiedono 10 punti o più. Per chi ha meno punti, la sospensione aumenta a 15 giorni. In caso di recidiva, le sanzioni possono arrivare fino a 1.400 euro, con una sospensione fino a tre mesi e la perdita di 8-10 punti.

Guida in stato di ebbrezza e droghe

Chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l rischia multe da 573 a 2.170 euro e la sospensione della patente da tre a sei mesi. Per livelli superiori, le sanzioni aumentano con arresti e sospensioni fino a due anni. Anche per chi guida sotto l’effetto di stupefacenti, le regole si irrigidiscono: non è più necessario dimostrare uno stato di alterazione psico-fisica, basta risultare positivi ai test.

Monopattini e bici: più regole per la sicurezza

Per i monopattini diventano obbligatori targa, casco e assicurazione, mentre i ciclisti vedranno un aumento delle piste ciclabili e il rispetto obbligatorio di una distanza di 1,5 metri da parte degli automobilisti durante i sorpassi.

Tutela degli animali

Chi abbandona un animale in strada rischia la sospensione o la revoca della patente per un periodo compreso tra sei mesi e un anno. Se dall’abbandono derivano incidenti con feriti o decessi, si può incorrere in pene detentive fino a sette anni.

Altre novità

  • Velocità: multe più salate per chi supera i limiti.
  • Neopatentati: aumentano le restrizioni per guidare auto potenti, con limiti validi fino a tre anni.
  • Aree urbane: nuove regole per le zone a traffico limitato e parcheggi, con una quota minima del 20% di soste gratuite.

Sei stato coinvolto in un incidente o colpito da una delle nuove sanzioni? SOS Incidente è qui per te!

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita. Non lasciare che le nuove normative ti colgano impreparato: affidati agli esperti di SOS Incidente per tutelare i tuoi diritti e trovare una soluzione rapida ed efficace.

Condividi questo articolo su: