fbpx

News

Paolo Ferranti e Cinzia Brunori, un anno fa, hanno deciso di dare una svolta alla loro vita entrando a far parte del team di SOS Incidente, aprendo una sede nella loro città, Perugia. Un grande cambiamento affrontato insieme. Dopo dodici mesi, è tempo di fare un bilancio di questa nuova esperienza come patrocinatori stragiudiziali. Come avete organizzato il lavoro per funzionare...

Durante tutta la gravidanza i genitori erano stati rassicurati: «Il bambino sta bene». E invece non era così. Alla nascita, avvenuta la notte di Natale del 2015 a Parma, il piccolo Bryan è venuto al mondo senza le gambe dal ginocchio in giù. Un errore diagnostico grave: tutte le ecografie effettuate nei mesi precedenti non avevano mai rilevato la malformazione, nonostante...

Un errore di diagnosi in pronto soccorso ha cambiato per sempre la vita di una ragazza di 27 anni, colpita da un ictus ma inizialmente trattata per un attacco di panico. A causa del ritardo nell’individuazione della patologia, la giovane ha riportato danni neurologici gravissimi che l’hanno resa tetraplegica. Il risarcimento riconosciuto ammonta a due milioni di euro. La vicenda ha...

Un uomo è deceduto dopo essersi recato al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca, dove, secondo l’accusa, i medici non avrebbero diagnosticato una dissezione aortica, una patologia vascolare rara e gravissima, che richiede un intervento chirurgico urgente per evitare il decesso. I familiari sostengono che quella mancata diagnosi abbia compromesso definitivamente le possibilità di sopravvivenza del paziente, e...

Chi sale a bordo di uno scooter non omologato per trasportare due persone non perde automaticamente il diritto al risarcimento in caso di incidente. A stabilirlo è la Cassazione con la sentenza n. 2970 del 6 febbraio 2025, affermando un principio importante: non si può dare per scontato che il passeggero conosca le regole tecniche di omologazione del mezzo. Un passeggero...

Con il nuovo Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025, il mondo dell'RC Auto entra nell'era digitale: sarà possibile compilare, firmare e inviare il modulo di constatazione amichevole di incidente (Cai) anche tramite app. Tuttavia, il formato cartaceo non scompare: rimane valido e obbligatorio se richiesto dal contraente. Cosa cambia con il nuovo regolamento Le compagnie assicurative dovranno offrire strumenti digitali...

Negli ultimi anni, l’adozione delle polizze RC auto con scatola nera ha subito un progressivo rallentamento. Il motivo? Il vantaggio economico promesso si sta rivelando inferiore alle attese. Secondo i dati più recenti, l’utilizzo del dispositivo satellitare per il monitoraggio dello stile di guida e dei parametri del veicolo è sceso dal 20% nel 2018 al 18,1% nel 2024. Diffusione geografica in...

Dal 2025, l'educazione stradale diventa parte integrante del percorso formativo per i giovani. Con la legge n. 177 del 25 novembre 2024, è stato introdotto un incentivo per chi partecipa a corsi extracurricolari nelle scuole secondarie di secondo grado: due punti di credito da aggiungere alla patente al momento del rilascio. Cosa prevede la nuova normativa? L’articolo 230, comma 2 ter del...

La sede storica di Pesaro di SOS Incidente, la prima della lunga rete di 28 uffici presenti oggi in tutta Italia, celebra il suo 26° anniversario. Un traguardo significativo, se si guarda indietro al percorso intrapreso, partendo da un piccolo ufficio in Via Giolitti. Nei primi anni, i clienti, oggi numerosi, venivano seguiti direttamente dai soci fondatori Francesco Bartoccioni e Gabriele...

Dal 5 marzo 2025, entrerà in vigore la Tabella Unica Nazionale (T.U.N.), che uniforma la liquidazione dei danni per macrolesioni (invalidità biologica tra 10 e 100 punti) derivanti da sinistri stradali ed errori sanitari. Il DPR è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 25 novembre 2024. Cosa cambia? La T.U.N. garantisce: Certezza e uniformità nei risarcimenti; Riduzione dei contenziosi grazie a...