fbpx

risarcimento del danno Tag

In questo ultimo periodo comprare un'automobile nuova è una vera corsa ad ostacoli. Soprattutto a causa della situazione mondiale in cui ci troviamo le liste di attesa sono lunghe, per mancanza di materia prima e anche costi aumentati. A questo punto risulta più conveniente vergere verso una usata, perchè è già di pronta consegna, anche considerando eventuali sistemazioni. Ma è...

La scatola nera ha sempre dato l’impressione di convenire soprattutto alle compagnie assicurative. Eppure, nessuno si era preso la briga di stabilire quanto valesse la pena per chi offre la copertura Rc Auto comprendere la black box. Ci ha pensato l’Ivass, l’Autorità vigilante del settore. Nella “Relazione sull’attività svolta dall’istituto nell’anno 2021”, presentata alla fine di giugno 2022, sono contenuti alcuni...

E' legge l'obbligatorietà della polizza Rc auto, che pone come principio generale la tutela del terzo coinvolto nell’incidente senza alcuna distinzione. Ti sei mai chiesto cosa avviene in caso di incidente stradale, quando una delle due vetture coinvolte non è assicurata? La regola base sostiene che se il conducente di una vettura assicurata resta coinvolto, senza colpa, in un sinistro con...

L'Unione Europea ha emanato una nuova normativa in campo sicurezza stradale che partirà il 6 luglio di questo anno. Ovvero nel regolamento UE 2019/2144 è sancito l' obbligo di integrare nelle auto di nuova omologazione una scatola nera ma che per immatricolazione sarà obbligatoria dal 7 luglio 2024 per tutte le altre vetture. Per questo motivo questo nuovo regolamento riguarda...

L'automobile è sicuramente il mezzo più utilizzato dagli italiani. Nonostante ciò non dimentichiamo che per strada possiamo incrociare tanti altri mezzi di mobilità quali scooter, biciclette e monopattini. Per convivere al meglio tutte le persone che fanno l'utilizzo di ogni mezzo deve rispettare delle regole del codice della Strada che mutano a seconda delle esigenze. Per questo motivo nel 2022 è...

A volte capita che all'interno di condomini succedano degli inconvenienti molto scomodi, come appunto degli incidenti, caduta dalle scale, scivolamenti, infiltrazioni. Questi, qualora avvenissero, creano una serie di problemi a chi deve essere risarcito per il danno subito e chi deve risarcire. Come ci si deve comportare? All'interno di un condominio, un abitante di un appartamento è caduto dalle scale a causa...

L'utilizzo della targa prova nei mezzi, negli ultimi anni, ha introdotto diversi problemi, creando confusione, incertezze e danni economici principalmente a concessionarie e officine. Recentemente il Governo ha approvato un nuovo decreto infrastrutture per regolamentare l'uso di esse. Vediamo di cosa si tratta. La targa prova si utilizza quando si prova o si effettua il collaudo di un mezzo, prove tecniche, dimostrazioni...

Lo scorso marzo sono state pubblicate le nuove “tabelle milanesi per la liquidazione dell’anno patrimoniale – edizione 2021”. La grande novità della tabella del 2021 è che, anziché riportare un unico valore che comprendesse sia la “lesione permanente” che il “dolore e sofferenza” ha diviso in due valori. Vediamo di che si tratta. Ci troviamo quindi, in base al punteggio di...

A causa di una perdita, i parenti possono subire un forte danno morale che può essere risarcito. La tabella di Milano, sulla base dei rapporti parentali, stabilisce che possono essere risarciti nei legami: marito-moglie, padre/madre-figlio, tra fratelli e nonno/nonna-nipote. Invece a seguito di un caso di incidente stradale mortale la Corte di Cassazione ha stabilito che può essere risarcito anche...

Ti sarai spesso domandato cosa avviene nel caso si investa un pedone, che attraversa la strada al di fuori delle strisce pedonali. Potresti pensare che la condotta colposa ricada sul pedone che non ha rispettato le norme di attraversamento. In realtà non è proprio così: il conducente, anche se rispetta i limiti di velocità, è tenuto a risarcire il pedone...