fbpx

News

Mettere al volante ragazzi non ancora patentati, con lo scopo di praticare le guide in vista dell'esame, può essere elettrizzante ma anche pericoloso. Infatti dietro l'angolo possono presentarsi delle insidie inaspettate, oppure possono capitare errori dettati dall'esperienza che sfociano in incidenti stradali. La domanda che sorge spontanea è: si può ottenere il risarcimento? La risposta è si, perchè sarà risarcibile il trasportato-proprietario...

Nell' Unione Europea, incluso anche il Regno Unito, il numero delle vittime di incidenti stradali diminuisce del 2,3% rispetto all’anno precedente: complessivamente, nel 2019 sono state poco più di 24mila contro 25.191 del 2018. Nel confronto tra il 2019 e il 2010 (anno di benchmark per la sicurezza stradale) i decessi si riducono del 22% in Europa e del 23%...

Alcuni incidenti avvengono per cause esterne e non controllabili, come per esempio l'attraversamento della strada di un animale, come un cinghiale, un cervo, un capriolo, che possono essere presenti nelle località montanare o più collinari. Le difficoltà nel richiedere il risarcimento sono tante, soprattutto perchè non sempre si riesce a risalire a chi richiedere i danni. dopodiché accade che molte...

Marco e Manuele Potini, due fratelli molto uniti, anche se con differenti percorsi professionali anche distanti tra loro, più di un anno fa decidevano di lanciarsi in una nuova avventura, aprire un ufficio sinistri nella località di Castiglione del Lago. Marco Potini, il maggiore, aveva un'attività in cui svolgeva assistenza alle persone disabili ed un giorno è entrato nel suo...

Io mi sono laureato in giurisprudenza ed ho preso il praticantato di avvocato. Ho lavorato in uno studio, in una banca in cui ci occupavamo di sinistri stradali. Successivamente sono passato ad un'agenzia assicurativa e mi occupavo appunto di sinistri. A 28 anni cresceva in me il desiderio di diventare indipendente, e soprattutto aiutare i clienti, stare dalla loro parte...

Non sarà necessario nessun altro provvedimento, basterà il dpcm del 16 maggio: “A decorrere dal 3 giugno 2020 gli spostamenti sul territorio nazionale possono essere limitati solo con provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, in relazione a specifiche aree del territorio nazionale, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico effettivamente presente...

Noi di Sos Incidente siamo pronti a ripartire, con tanta motivazione e una migliore organizzazione. Abbiamo adottato tutte le misure di D.P.I richieste dai decreti Legge per salvaguardare il benessere del personale e di tutti i nostri clienti, procurandoci il materiale per rispettare le norme igieniche e far sì che si possa tenere il distanziamento sociale....

Secondo gli obblighi IVASS, le compagnie assicurative in RCA auto, per proporre una congrua e motivata offerta, hanno 60 giorni di tempo per danni materiali e 90 giorni per i danni fisici, secondo l'articolo 148, comma 1 e 2. Il dpcm emanato a seguito dell'emergenza da Covid19 ha voluto in qualche modo agevolare le compagnie assicurative a garantire il risarcimento...

A seguito dell'emergenza nazionale che il nostro Paese sta attraversando, anche nel settore automobilistico sono stati presi dei provvedimenti, che si possono leggere all'interno del decreto Cura Italia, emanato dal Presidente del Consiglio. Le date o termini di certificati, patenti, assicurazioni e verbali stanno subendo una modifica e proroghe, per permettere agli italiani di poter vivere la quarantena senza il...